notizie cinema notizie cinema
search music

Michele Mirabella
1943
età 82




Michele Mirabella (Bitonto, 7 luglio 1943) è un personaggio televisivo, regista teatrale e attore italiano.



Biografia
Trascorre l'infanzia tra Bitonto, Bari e Roma, dove la famiglia segue il padre ufficiale dell'Esercito.
Dopo la maturità classica, conseguita da privatista, si iscrive a giurisprudenza, ma, colpito dalla visione di una "ragazza dalla treccia bionda", come raccontato in un'intervista, per seguirla, la raggiunge nelle aule della Facoltà di Lettere e filosofia. Ascolta una lezione di letteratura italiana su Machiavelli e rimane affascinato, decidendo quindi di iscriversi a quel corso di laurea e al Centro Universitario Teatrale di Bari, di cui diventerà il regista. Consegue poi la laurea in lettere.

Carriera
Nasce in teatro a Bari, come attore e regista di spettacoli di opere di Brecht, Shakespeare, Ruzante, Goldoni, Beckett e Buchner presso il Centro universitario teatrale. Nel 1970 entra nel teatro professionista, scritturato e socio nella Compagnia del “Teatro Insieme” con Vincenzo De Toma, Ettore Conti, Marzia Ubaldi e partecipa all'allestimento de I tre Moschettieri di Dumas-Planchon e Fuori della porta di Edith Bruck. Chiamato da Franco Enriquez ne diventa l'aiuto regista e lavora alla messinscena del Macbeth di Shakespeare e Isabella comica gelosa di Enriquez-Pandolfi.
Nel 1972 è il regista di Notte di guerra al museo del Prado di Rafael Alberti, allestito dalla Compagnia del CUT di Bari con Giorgio Aldini. Nel 1973 appare nel film Baba Yaga, opera seconda e ultima di Corrado Farina. Nella comparsata di circa un minuto, impersona il protagonista di uno spot pubblicitario di un detersivo. Cura poi una serie di spettacoli improntati alla drammaturgia popolare, tra cui Jarche vasce e Aminue amare (in dialetto pugliese significano rispettivamente "arco basso" e "mandorle amare") con le attrici baresi Mariolina De Fano e Carmela Vincenti (nel 1974) e “Don Pancrazio Cucuzziello” di Altavilla con la Compagnia “Puglia Teatro”.
Appena trasferito a Roma entra in Rai e lavora in radio firmando e conducendo trasmissioni radiofoniche come La luna nel pozzo (dal 1979 al 1981, in coppia con Ubaldo Lay). Da regista dirige allestimenti di prosa e programmi di intrattenimento. Ottiene un grande successo televisivo con al suo fianco Toni Garrani, incontrato nel 1982 durante il programma Luna nuova all'antica italiana, e con il quale alla radio conduce poi La luna sul treno (1983), Ma che vuoi, la luna? (1984), Motonave Selenia (1985) Tra Scilla e Cariddi (1986-1989), trasmissione di satira (in onda al mattino tra un giornale radio e l'altro) su Rai Radio 2 e, ancora sulle stesse frequenze e in coppia con Toni Garrani, Italian Magazzino (1990-91), La luna di traverso (1994), Divertimento musicale per due corni e orchestra KV 522 (1996-97), Mirabella-Garrani 2000 Sciò (1997-98), Incenso, Mira... Bella e Garrani (1998).
Nel 1980 cura la regia de “L'Onorevole” di Sciascia con la Compagnia del Teatro Sud, protagonista Riccardo Cucciolla. Lo spettacolo va in scena in tutta Italia e a New York nel teatro della Accademia d'arte drammatica. Negli anni '80 collabora con “La nuova Opera dei burattini” diretta da Maria Signorelli. Per questa formazione dirige tre spettacoli, tra questi “Signori la marionetta!” di Gordon Craig e “L'inferno di Dante” di cui cura la riduzione e l'adattamento scenico. Entrambi coprodotti dal Teatro Stabile di Roma e proposti in un ciclo di recite dal Teatro della New York University. In quest'occasione tiene lezioni di italianistica della NYU su “Teatro e società” in Italia.
Nel 1981 recita a fianco di Massimo Troisi nel film Ricomincio da tre, nel ruolo del nevrotico che accompagna Gaetano (Troisi) nella prima parte del viaggio. Sempre nel 1981 interpreta una piccola parte nel film ...E tu vivrai nel terrore! L'aldilà di Lucio Fulci. Nel 1983 appare in un piccolo ruolo nel film Acqua e sapone di Carlo Verdone. In totale appare in più di una trentina di film. Nel 1983 in Fantozzi subisce ancora, interpreta il ruolo del Rag. Fonelli, collega di Fantozzi, che dopo aver aderito alla Mafia ed alla P2 ed essersi abbonato a vita quattro volte a Famiglia Cristiana, viene nominato improvvisamente Megadirettore Naturale del personale. Poco dopo tale nomina organizza i giochi olimpici aziendali e assume il nome di "Cobram II". Recita in film e sceneggiati per la televisione, tra i quali La spia del regime di Alberto Negrin, I racconti del Maresciallo, al fianco di Arnoldo Foà e Il furto della Gioconda di Renato Castellani in cui era protagonista. Oltre settanta le regie di teatro di prosa. Tra gli autori inscenati Bertolt Brecht, Shakespeare, Goldoni, Ruzante, Alberti, Joppolo, Beckett, Shisgall, Manfridi, Mrozek, Poggiani, Churchill, Stefano Benni, Maurizio Micheli, Peppino De Filippo. Ha curato la regia di più di venti opere liriche di compositori tra i quali figurano Verdi, Donizetti, Rossini, Mascagni, Puccini, Traetta, Piccinni.
Ha presentato in televisione con Enzo Garinei L'Italia s'è desta, in onda su Rai 2, dal 28 dicembre 1987 al 17 giugno 1988 (per ben 123 puntate), con autore Ettore Desideri e regia di Giovanni Ribet ed a cui partecipa anche il barese Gianni Ciardo, Carmela Vincenti, Manuela Romano; orchestra diretta da Federico Troiani]. Nelle estati 1987 e 1988, in coppia con Toni Garrani ha condotto su Rai 2 Aperto per ferie, trasmissione di cui entrambi sono anche autori. Nella seconda edizione conduce 23 puntate, dal 2 agosto al 9 settembre 1988, con Carmela Vincenti e Gianni Ciardo e con Stefano Antonucci, Luca Damiani e Vittorio Viviani. La regia è ancora di Giovanni Ribet. Nel 1990, ha scritto e condotto VedRai e ha firmato come autore la trasmissione di Raffaella Carrà Ricomincio da due e Ciao Week End con Magalli. Da regista e autore realizza TGX, programma di satira e Stasera mi butto.
Nel 1993 si ripresenta al pubblico televisivo, sempre con Toni Garrani, per 15 minuti al giorno alle 20:20, dopo l'edizione principale del Tg2, con Ventieventi, programma in cui i conduttori giocavano con gli spettatori da casa con le parole e le definizioni del vocabolario di lingua italiana. Nell'estate del 1995 ha condotto Tivvùcumprà e nel 1996 è tornato in video su Rai 3 a dirigere La testata. Sempre nel 1996 ha proposto la rubrica di medicina Elisir, tuttora in onda sulla terza rete. Ha curato alcuni programmi di Rai Educational tra cui Abbiccì - L'ha detto la tivvù, una ricerca sullo stato della Lingua italiana ai nostri giorni, realizzata con la collaborazione del linguista Luca Serianni, La Storia siamo noi e Amor Roma, programma sulla lingua e la cultura latine. Dal 2006 al 2010 ha condotto il talk show del mattino di Rai 3 Cominciamo Bene Estate. Nel 2011 ha scritto e condotto “A Prescindere”, sempre per Rai Tre, un programma quotidiano del mattino dedicato all'anniversario dell'Unità d'Italia. Dal 2012 conduce l'edizione quotidiana di Elisir.
Intensa la sua attività di regista lirico. Ha inscenato opere del Settecento italiano tra cui quelle di Traetta, Piccinni, Duni e classici di cartellone come Manon Lescaut, Tosca, Lucia di Lammermoor. Dopo il successo ottenuto al Teatro Lirico di Cagliari nell'ottobre 2009, con Desirèe Rancatore e Celso Albelo, torna in scena con il suo Elisir d'amore di Donizetti con protagonisti Aleksandra Kurzak e Matteo Macchioni al Teatro Verdi di Salerno nel 2010; lo stesso spettacolo sarà riproposto nel 2015 al Teatro Petruzzelli di Bari [1]. Nello stesso anno ha diretto con grande successo il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, Cavalleria Rusticana di P. Mascagni, Tabarro di G. Puccini al Teatro Petruzzelli di Bari. A Savona, al Teatro Chiabrera ha curato la regia del Don Pasquale di Donizetti. Nel 2013 fa la regia del Pipistrello di Strauss al Teatro Massimo “Bellini” di Catania.
Dal 27 settembre 2010 a giugno 2012 ha condotto Apprescindere su Rai 3. Dal 22 ottobre 2012 conduce, sempre su Rai 3 dal lunedì al venerdì, Buongiorno Elisir.

Insegnamento
Ha insegnato "Sociologia della comunicazione: teoria e tecniche" nella Facoltà di Beni Culturali dell'Università di Lecce. Attualmente insegna "Sociologia della comunicazione: teoria e tecniche dei mezzi di comunicazione di massa", presso l'Università di Bari e ha insegnato presso la Libera Università IULM di Milano.
Il 9 ottobre 2001 l'Università di Ferrara gli ha conferito la laurea honoris causa in Farmacia. Le motivazioni sottolineano la capacità di Mirabella di "trasmettere aspetti scientifici complessi in ambito farmaceutico utilizzando un linguaggio esemplificativo ed essenziale sempre commisurato alle necessità del grande pubblico senza mai incidere sul rigore scientifico e contribuendo alla diffusione della cultura della scienza del farmaco". In tale occasione Mirabella ha tenuto la Lectio doctoralis dal titolo: La più bella del villaggio. Riflessi e riflessioni dello specchio televisivo.In tutti i suoi programmi è chiamato spesso "professor Mirabella", specie in Ventieventi con Toni Garrani, programma il cui protagonista era il vocabolario..
Ha pubblicato La lunga vita di Elisir per la Rai Eri, il saggio La più bella del villaggio, in cui raccoglie le sue lezioni accademiche del 1999-2000, Lo spettatore vitruviano per Armando Editore e da ultimo Cantami, o mouse per Mondadori (2011).
È stato il direttore artistico del Teatro Traetta di Bitonto e del Teatro Nuovo di Udine. Torna, così, al suo grande amore professionale. Dirige numerosi spettacoli di prosa, tra cui, memorabile, l'Anfitrione di Plauto al Teatro Greco di Siracusa e replicato in tutta Italia con grande successo. E proprio a gennaio 2008 in teatro cura la regia de L'Imbianchino bussa sempre due volte, portata in scena a Bari da Gianni Ciardo al teatro; Garibaldi amore mio con Maurizio Micheli e “Non è vero, ma ci credo” con la Compagnia diretta da Sebastiano Lomonaco.

Filmografia
Cinema
Baba Yaga, regia di Corrado Farina (1973)
Salvo d'Acquisto, regia di Romolo Guerrieri (1975)
Bordella, regia di Pupi Avati (1976)
Tutti defunti... tranne i morti, regia di Pupi Avati (1977)
SuperAndy - Il fratello brutto di Superman, regia di Paolo Bianchini (1979)
Odio le bionde, regia di Giorgio Capitani (1980)
Ricomincio da tre, regia di Massimo Troisi (1981)
...E tu vivrai nel terrore! L'aldilà, regia di Lucio Fulci (1981)
Grog, regia di Francesco Laudadio (1982)
Acqua e sapone, regia di Carlo Verdone (1983)
Thunder, regia di Fabrizio De Angelis (1983)
Fantozzi subisce ancora, regia di Neri Parenti (1983)
Vediamoci chiaro, regia di Luciano Salce (1984)
Dèmoni 2... L'incubo ritorna, regia di Lamberto Bava (1986)
Troppo forte, regia di Carlo Verdone (1986)
Topo Galileo, regia di Francesco Laudadio (1987)
Ladri di futuro, regia di Enzo De Caro (1991)
La cattedra, regia di Michele Sordillo (1991)
Non chiamarmi Omar, regia di Sergio Staino (1992)Televisione
Il furto della Gioconda, regia di Renato Castellani - miniserie TV (1978)Televisione
L'Italia s'è desta (Rai 2, 1987)
Aperto per ferie (Rai 2, 1987-1988)
Il caso Sanremo (Rai 1, 1990)
Stasera mi butto e tre (Rai 2, 1992) - regista
Venti e Venti (Rai 2, 1993–1994)
Venti e Venti in lungo (Rai 2, 1993)
Uno, due, tre - Vela d'oro (Rai 1, 1993)
Siamo alla frutta (Rai 2, 1994)
Tivvù cumprà (Rai 3, 1995)
Tenera è la notte (Rai 2, 1996)
La testata (Rai 3, 1996)
Elisir (Rai 3, 1996-2017)
Cominciamo bene Estate (Rai 3, 2004-2010)
Pronto Elisir (Rai 3, 2008-2012)
Apprescindere (Rai 3, 2010-2012)
Buongiorno Elisir (Rai 3, 2012-2014)
Tutta salute (Rai 3, 2017-in corso)Radio
Regia
E..state con noi (estate 1977) su Radiouno.Pubblicazioni
La più bella del villaggio, Roma, Robin, 2003. ISBN 88-7371-023-9.
Lo spettatore Vitruviano, Roma, Armando Editore, 2010.
Cantami, o mouse, Milano, Mondadori, 2011. ISBN 978-88-04-61302-2.Onorificenze e premi
Nel 2003 vince il Premio Cimitile nella sezione Giornalismo dedicata ad A. Ravel.
Nel 2005 riceve il Premio Azzarita, a ricordo di Leonardo Azzarita, direttore dell'ANSA.Note

Altri progetti

Wikiquote contiene citazioni di o su Michele Mirabella
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michele MirabellaCollegamenti esterni

(EN) Michele Mirabella, su Internet Movie Database, IMDb.com.
(EN) Michele Mirabella, su AllMovie, All Media Network.

film michele mirabella

schede ultimi film michele mirabella


notizie cinema

Schede film

Cinema trailer

Film in sala

Cinema novità

Trova cinema roma

Trova cinema milano

Trova cinema napoli

Musica news

Musica top songs



INSERISCI LA TUA PUBBLICITA' SU


scarica gratis



#notiziecinema film anteprime novità
notiziecinema.it
novità, film anteprime, cinema trailer, programmazione cinema, coming soon facebook notizie cinema twitter notizie cinema youtube notizie cinema rss notizie cinema

trova cinema foggia trova cinema frosinone trova cinema genova trova cinema imperia trova cinema latina

(c) media promotion srl - web agency